NOME: Adriana
COGNOME: Innocenti
Soprannome: Nana
NATA A: Portico e San Benedetto (FC), il 16 ottobre 1926
DECEDUTA A: Torino, il 4 marzo 2016
Diplomata alla scuola Rasi di Firenze e all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma, Adriana Innocenti entra ventenne nella compagnia di Annibale Ninchi, dove aveva debuttato nel 1947.
Per il Teatro Stabile di Torino ha recitato ne “L’uomo, la bestia e la virtù” di Pirandello, regia di Ernesto Cortese (1960-61); nell’”Anconitana” e nei Dialoghi del Ruzante, entrambi diretti da Gianfranco De Bosio (1965); ne “La locandiera” di Goldoni, in “Radici (Roots)” di Wesker, ne “La bisbetica domata” e in “Come vi piace” di Shakespeare; ne “Il gabbiano” di Cechov, diretti da Franco Enriquez (1966-67).
Dopo l’esperienza allo Stabile torinese Adriana Innocenti entra a far parte della Compagnia dei Quattro diretta da Franco Enriquez. Per l’Istituto nazionale del dramma antico affronta l’”Ippolito” e “Le Fenicie” di Euripide, l’”Elettra” di Sofocle, l’”Anfitrione” di Plauto. Al Piccolo di Milano è diretta da Giorgio Strehler in “Casa di bambola” di Ibsen e in “Assassinio nella cattedrale” di Eliot e dal 1972 al 1975, è Madame Peatchum ne “L’opera da tre soldi” di Brecht.
Tra i registi che l’hanno diretta ci sono i grandi nomi dello spettacolo italiano: Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Luigi Squarzina, Maurizio Scaparro, Riccardo Reim e Memè Perlini. Tra i successi teatrali degli ultimi anni, nei quali aveva legato il proprio nome, assieme al marito Piero Nuti, alle programmazioni di Torino Spettacoli e in particolare del Teatro Erba, “Un matrimonio ridicolo” di Feydeau, “Le Troiane” di Euripide, “Arsenico e vecchi merletti” di J.O. Kesselring, “Agatha, signora degli enigmi” di Enrico Groppali, “La regina e il suo pirata” e “La moglie di Socrate e il marito di Santippe” di Luigi Lunari e per ben 17 anni “Trappola per topi” di Agatha Christie.
Adriana Innocenti è stata insignita di numerosi premi, tra i quali il Premio San Genesio per l’interpretazione teatrale de “La Venexiana”, il premio della critica internazionale a Montevideo, più volte il premio della critica italiana, il premio Navicella e per sei volte il premio Idi a Saint Vincent .
Insieme a Piero Nuti e Maurizio Scaparro è tra i fondatori del Teatro Popolare di Roma nel 1975. Dal 1997 si trasferisce a Torino e guida, insieme a Piero Nuti e in sinergia con Germana Erba, la confluenza del Teatro Popolare di Roma nel Teatro Stabile Privato Torino Spettacoli per cui è attrice, regista, docente e ricercatrice. Al cinema é stata diretta fra gli altri da Pupi Avati, Ettore Scola, Pasquale Festa Campanile e Mario Monicelli. Nel 2008 esce l’antologia dei suoi ricordi “A piedi nudi nel teatro”. Nel 2013 viene nominata Cavaliere al Merito della Repubblica.
Cerca un altro comune o un’altra donna di cui vorresti conoscere la biografia. Se il Comune non c’è ancora puoi aiutarci a trovare #almenouna donna di riferimento!