FRUGAROLO (AL)

Maria Grazia Lombardi - detta Lella

pilota

Fonte: Tony Duffy (Getty), su F1world.

Dati biografici

NOME: Maria Grazia

SOPRANNOME: Lella

COGNOME: Lombardi

NATA A: Frugarolo (AL), il 26 marzo 1941

DECEDUTA A: Milano (MI), il 3 marzo 1992

 

Chi è Lella Lombardi?

Il suo sogno era correre, possibilmente alla guida di un’auto di Formula Uno. Lella Lombardi, la Signora della Corsa, è stata l’unica donna ad aver conquistato punti in un Gran Premio di questa categoria. 

È una bambina tenace, piena di grinta, ed è particolarmente attratta dalla velocità. A 9 anni prende in mano per la prima volta un volante, a 13 anni è già in grado di condurre un’auto. A soli 18 anni decide di investire tutti i suoi risparmi nell’acquisto a rate di una macchina da corsa usata e così, inizia a gareggiare da professionista. Dopo Ia Kart, la Formula 3 fino ad arrivare alla Formula 850 dove nel 1970 si aggiudica il titolo di campione italiano alla guida di una Biraghi.

Sarà però il Gran Premio di Spagna, sul Circuito del Montjuïc, a consegnare Lella Lombardi alla storia della Formula Uno. Una gara messa in discussione dagli stessi piloti quando Niki Lauda, Hill e Jarier effettuando un sopralluogo a piedi della pista, annunciano di non voler prendere parte alle prove durante la riunione della GPDA (Grand Prix Drivers’ Association). La gara però non viene annullata e i piloti si ritrovano alla griglia di partenza. L’allarmismo dei piloti non era semplice teoria: giro dopo giro, i piloti iniziano a ritirarsi a causa dei pericoli che presenta il tracciato. L’unica donna in gara non si tira indietro e continua la sua corsa.

Il bilancio è di quattro vittime. Al 29esimo giro la gara viene finalmente interrotta. Trovandosi in sesta posizione, Lella diventa la prima donna al mondo a conquistare dei punti in F1, ma nel caos generale il suo traguardo a bordo della sua March 751 bianca non fa clamore.

Tra il 1982 e il 1984 Lella Lombardi si concentra sul Campionato Europeo Turismo portando a casa numerosi successi e soddisfazioni. Nel 1988 si ritira dalle competizioni per diventare team manager e apre la scuderia Lombardi Autosport. Muore di cancro poco prima di compiere 51 anni, il 3 marzo 1992 a Milano.

 

 

 

Fonti

Fonti multimediali: “Lella, la signora delle corse che si è imposta in uno sport “da uomini”, LINK
 
Fonti bibliografiche: Italiane, a cura di Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia, Vol. 3, Dagli anni Cinquanta ad oggi, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma, 2004.

Curiosə di scoprire altre storie?

Cerca un altro comune o un’altra donna di cui vorresti conoscere la biografia. Se il Comune non c’è ancora puoi aiutarci a trovare #almenouna donna di riferimento!