SILIGO (SS)

Maria Giovanna Agostina Carta

cantautrice, attrice

Fonte: n.d.

Dati biografici

NOME: Maria Giovanna Agostina 

COGNOME: Carta

NATA A: Siligo (SS), il 24 giugno 1934 

DECEDUTA A: Roma, il 22 settembre 1994

 

Chi è Maria Carta?

“In Sardegna il canto è nato femminile, insieme alla poesia è nato, ai tempi del matriarcato…un canto quando lo raccogli è come se fosse chiuso in un archivio poi quando lo elabori, mettendoci qualcosa di tuo, il dolore, la gioia è come dargli nuova vita, questo è importante.” (in E. Garau, Maria Carta, Ed. Della Torre

Così scrive Maria Carta, all’anagrafe Maria Giovanna Agostina, nata in un piccolo paese della Sardegna, in provincia di Sassari. Qui, la sua infanzia trascorre tra il lavoro nei campi e in casa, soprattutto dopo aver perso il padre a soli 8 anni. 

Non c’è spazio per i libri, nelle sue giornate, ma il canto l’accompagna per strada, mentre va al fiume, o mentre svolge uno degli innumerevoli lavori della campagna: il grano da sarchiare, la lana da filare, le olive da raccogliere, la legna da cercare insieme alla nonna. Le piazze delle feste popolari diventano i suoi primi palcoscenici.

A 23 anni vince il concorso di Miss Sardegna e partecipa a Miss Italia. È il 1960 quando lascia la sua Sardegna per trasferirsi a Roma: qui sposa lo sceneggiatore Salvatore Laurani, frequenta il centro studi di musica popolare dell’Accademia di Santa Cecilia diretto da Diego Carpitella, e inizia a esplorare la sua terra per ricercare, registrare e salvare dall’oblio antichi canti.

Nel 1971 realizzò due album: Sardegna canta e Paradiso in re e nello stesso anno viene trasmesso un documentario dalla Rai Incontro con Maria Carta e ne viene registrato un altro dal titolo Maria Carta. Sardegna, una voce. L’anno successivo è al   Teatro Argentina a Roma, il suo successo inizia a oltrepassare i confini nazionali: tiene un importante concerto al Bol’šoj di Mosca e molti altri in tutta Europa, collaborando con artiste del calibro di Amalia Rodrigues. 

Tra il 1977 e il 1988 si dedica con successo al cinema: recita per Comolli, Coppola, Zeffirelli, Rosi, Tornatore, Cabiddu, Moser, ed è amica di registi come Pasolini. L’impegno artistico si affianca a quello civile: nel 1976 venne eletta, per il Partito Comunista Italiano nel consiglio comunale di Roma e rimase in carica fino al 1981.

Nel 1992 realizzò il musical teatrale A piedi verso Dio e nel 1993 tiene il suo ultimo concerto a Tolosa. Malata da tempo di tumore, muore nella sua casa di Roma all’età di 60 anni

 

Fonti

Fonti multimediali
Il sito della Fondazione Maria Carta, con informazioni su di lei e il suo percorso artistico.
 
 
Fonti bibliografiche:
 

Emanuele Garau, Maria Carta, Cagliari, Edizioni Della Torre, 1998

Maria Carta, Canto rituale, Sassari, Fondazione Maria Carta, 2006

Giacomo Serreli, Maria Carta, in Boghes e Sonos, 40 anni di musica extra colta in Sardegna, Cagliari, Scuola Sarda Editrice, 2003

 

Curiosə di scoprire altre storie?

Cerca un altro comune o un’altra donna di cui vorresti conoscere la biografia. Se il Comune non c’è ancora puoi aiutarci a trovare #almenouna donna di riferimento!