NOME: Carmelina
COGNOME: Montanari
NOME DI BATTAGLIA: Adriana
NATA A: Siderno (RC)
DECEDUTA A: n.d. ,30 settembre 2008
Laura Battista nasce a Potenza, figlia di un erudito latinista e profondo conoscitore delle problematiche del Sud Italia, giunto a Potenza come insegnante di Latino nel Real Collegio di Basilicata. Dopo aver perso la madre a soli 13 anni, Laura viene cresciuta intellettualmente dal padre, che ne incoraggia le precoci doti poetiche.
La sua infanzia e adolescenza richiamano, anche nelle sue opere, la vita leopardiana, fatta di solitudine, isolamento e studio profondo. A quindici anni pubblica nell’antologia di autori lucani “Fior di Ginestra”, stampata nel 1860 a Potenza, la sua poesia dedicata alla madre, intitolata “All’usignuolo”.
Con la caduta dei Borboni Laura Battista può finalmente dar sfogo alle sue simpatie risorgimentali, con svariate liriche dedicate a Garibaldi. Impara intanto diverse lingue straniere come l’Inglese, il Francese e il Tedesco e comincia a tradurre opere di Moore, Goethe, Milton, Byron e Maria Wagner.
Le sue aspirazioni letterarie, nonostante gli apprezzamenti di intellettuali come Aleardi, Prati e Carducci, si infrangono contro la triste realtà di un matrimonio combinato e, negli anni, con la perdita di quattro figlie (le sopravvivrà solo l’unico figlio maschio). Nel 1879, Laura pubblicò la sua raccolta di 81 liriche,‘Canti’, presso la Tipografia Conti di Matera, dedicandola ai figli perduti, e decise di tornare all’insegnamento.
La salute cagionevole, e le precarie condizioni economiche la spingono però a tornare nuovamente a Tricarico, dove si spegne a soli 38 anni.
Cerca un altro comune o un’altra donna di cui vorresti conoscere la biografia. Se il Comune non c’è ancora puoi aiutarci a trovare #almenouna donna di riferimento!