VARESE (VA)

Wanda Luzzato

violinista

Fonte: Wikipedia

Dati biografici

NOME: Wanda

COGNOME: Luzzato

NATA A: Varese (VA), il 6 marzo 1919

DECEDUTA A: Milano, il 25 settembre 2002

 

Chi è Wanda Luzzato?

Wanda Luzzato nasce a Varese nel 1919.

Inizia da giovanissima lo studio del violino, nella sua città natale, con il M° Ariodante Coggi, e a soli 5 anni si esibisce nel primo concerto. Viene ammessa al Conservatorio, dove entra al V° corso e si diploma a 12 anni, sotto la guida di Alberto Poltronieri (all’epoca, uno dei più giovani diplomi di Conservatorio in Italia).

Nel 1932 si classifica 4º ex aequo (con Ginette Neveu) al “Concorso di Vienna” (I. Internationaler Wettbewerb für Gesange und Violine – Wien) che fu anche occasione di incontro con Jenő Hubay, il quale la invitò a seguire gratuitamente le sue lezioni a Budapest.

La lunga carriera concertistica di Wanda Luzzato ebbe inizio da questi anni ungheresi, dove già imbracciava il suo prezioso Giovan Battista Guadagnini del 1769.

Una tra le date più significative della carriera di Wanda Luzzato, risale al concerto alla Scala di Milano (sabato 30 ottobre 1948) dove propose la prima esecuzione italiana del Concerto per Violino di Aram Khachaturian, sotto la direzione di Herbert Albert.

Dal 1965 Wanda Luzzato si dedica all’insegnamento in Conservatorio, prima per un anno a Torino, poi a Milano. Oggi suoi allievi sono a loro volta docenti di Conservatorio e ricoprono ruoli di “spalla” e violino di fila in importanti istituzioni sinfoniche italiane, dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, all’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.

Fonti

Fonti bibliografiche:

Carla Moreni, Wanda Luzzato, l’allieva italiana di Jenö Hubay, in Gianluca La Villa, La sala bianca della musica. Jenö Hubay e la Scuola ungherese del violino. Capriccio narrativo e documenti storici, [edizione italiana/inglese], San Pietro in Cariano [Verona], Il segno dei Gabrielli editori, 2008.

Curiosə di scoprire altre storie?

Cerca un altro comune o un’altra donna di cui vorresti conoscere la biografia. Se il Comune non c’è ancora puoi aiutarci a trovare #almenouna donna di riferimento!