BRANDIZZO (TO)

Vera Nocentini

sindacalista

Fonte: Fondazione Vera Nocentini 

Dati biografici

NOME: Vera

COGNOME: Burlo, con. Nocentini

NATA A: Brandizzo (TO), il 4 novembre 1923

DECEDUTA A: Torino, nel 1972

 

Chi è Vera Nocentini?

Nasce da una famiglia di origini modeste, il padre è ferroviere, la madre è casalinga. Dopo aver conseguito il diploma, è assunta come segretaria alla Pininfarina e, successivamente, svolge mansioni impiegatizie presso alcuni enti statali e parastatali. Nel 1943, in pieno periodo bellico, si sposa e si trasferisce a Firenze con il marito Mario Nocentini conosciuto a Torino pochi mesi prima. In Toscana abbandona l’attività lavorativa per dedicarsi alla famiglia, continuando il suo impegno nelle organizzazioni religiose e nelle Acli.

Tornata a Torino con la famiglia dopo la morte del padre, inizia nel 1958 a collaborare a tempo pieno con il sindacato, in particolare con la Fim, mettendo a disposizione le sue capacità professionali: coinvolta nella febbrile e frenetica attività sindacale di quel periodo, scrive, stenografa, batte le matrici dei volantini, appassionandosi ed assumendo i ritmi della militanza. Dal 1961 svolge l’importante ruolo di segretaria diventando stretta collaboratrice di Renato Davico, segretario generale dei metalmeccanici. In quegli anni cura con passione e precisione l’archivio e la documentazione storica.

Muore a Torino nel 1972. Nel 1978 a Torino, nasce la Fondazione Vera Nocentini, per iniziativa delle principali organizzazioni sindacali torinesi (Cgil, Cisl, e Uil) che intendevano conservare e valorizzare unitariamente la memoria del movimento operaio a Torino.

Fonti

Fonti multimediali: Fondazione Vera Nocentini 

Curiosə di scoprire altre storie?

Cerca un altro comune o un’altra donna di cui vorresti conoscere la biografia. Se il Comune non c’è ancora puoi aiutarci a trovare #almenouna donna di riferimento!