GIGNOD (AO)

Maria Ida Viglino

politica

Fonte: Archivio Istituto Storico della Resistenza

Dati biografici

NOME: Maria Ida

COGNOME: Viglino

NATA A: Gignod (AO), il 18 aprile 1915

DECEDUTA A: Aosta, 1985 

 

Chi è Maria Ida Viglino?

Maria Ida Viglino nasce nel 1915 in un piccolo comune vicino ad Aosta.

Trascorre diversi anni a Parigi, dove ottiene il titolo di insegnante elementare e dove entra in relazione con l’area socialista del Fronte popolare. All’età di ventiquattro anni, tornata in Italia, si iscrive alla facoltà di Matematica dell’Università di Torino, tenendo i contatti tra la capitale piemontese ed Aosta per il CNL.

Nel marzo del ’45 viene arrestata, sottoposta alla dura esperienza del carcere fascista e rilasciata dopo diciassette giorni. Continua a partecipare alla Resistenza e, dopo la liberazione, fa parte della delegazione incaricata di discutere dei rapporti tra la Valle e lo Stato, discussione che si concluderà con la creazione dell’Union Valdôtaine. Sarà l’unica donna a sedere nel primo Consiglio regionale, ma lascerà presto l’incarico per tornare agli studi matematici, all’insegnamento e, in seguito, alla direzione della scuola. A partire dagli anni ’60 torna alla politica attiva: rientra in Consiglio regionale e per quasi un decennio (1973-83) sarà assessora alla Pubblica Istruzione.

Muore ad Aosta nel 1985, ed è sepolta nel piccolo cimitero di Bionaz, ai piedi della Becca del Luseney.

Fonti

Fonti multimediali: Protagonisti dell’autonomia valdostana, su Wikipedia

Curiosə di scoprire altre storie?

Cerca un altro comune o un’altra donna di cui vorresti conoscere la biografia. Se il Comune non c’è ancora puoi aiutarci a trovare #almenouna donna di riferimento!