La fisica Maria Vigone durante uno degli ultimi esperimenti sui mesoni, nell’ottobre 1955 (da Corriere d’Informazione, Milano, 28-29 ottobre 1955).
NOME: Maria
COGNOME: Vigone
NATA A: Chivasso (TO), il 30 giugno 1929
DECEDUTA A: n.d.
Maria Vigone è una delle due neo laureate (l’altra è Maria Debenedetti) che nel 1952 analizzano lo stack di emulsioni nucleari portate a Torino da Gleb Wataghin, dando così origine al gruppo che per primo a Torino svolse attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari.
È assunta come dipendente dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) dal 1° luglio 1954 e dall’Università di Torino come assistente dal 1° dicembre 1955. Il 20 aprile 1960 consegue la libera docenza in Fisica Superiore, poi confermata il 28 luglio 1966.
Insieme con Anna Debenedetti e Carla Maria Garelli organizza un laboratorio per lo scan e la misura delle emulsioni che in poco tempo è in grado di essere competitivo. Contemporaneamente, nel 1953, ’54 e ’55 partecipa ai lanci di palloni con pacchi di emulsioni nucleari e collabora al loro sviluppo nel laboratorio di Bristol. Fra i risultati più importanti ottenuti in questi primi lavori va citata l’osservazione di decadimenti τ, l’evidenza di produzione associata e lo studio della composizione della parte “leggera” dei raggi cosmici. Partecipa anche alla collaborazione internazionale organizzata dal prof. Schein per lo studio di interazioni di elevatissima energia (1012-1013 eV).
A parte un primo lavoro sulle interazioni di π- di 6, 11 e 18 GeV/c, Maria Vigone si dedica per diversi anni, insieme con il gruppo di Torino che nel frattempo si era ingrandito, allo studio dei decadimenti dei mesoni K+. Vengono usati film di camera a bolle a idrogeno e liquido pesante e si studiano in grande dettaglio i decadimenti leptonici, il decadimento non leptonico in un pione carico e due pioni neutri e alcuni decadimenti rari. Fra questi ultimi, la ricerca del decadimento Ke4 porta all’osservazione, nel 1963, dei primi esempi sicuri di questo decadimento.
Cerca un altro comune o un’altra donna di cui vorresti conoscere la biografia. Se il Comune non c’è ancora puoi aiutarci a trovare #almenouna donna di riferimento!